Un mestiere che negli ultimi anni è sempre più in auge, sta letteralmente spopolando, sei invaso da personal trainer o – sottolineiamolo – presunti tali; proprio per questo, per non cadere sotto le istruzioni di uno pseudo allenatore, cerchiamo, tramite questo articolo, di orientarti e quindi di aiutarti nella scelta.
Ogni Vip oggi sembra averne uno a disposizione, ne ha bisogno persino l’atleta migliore al mondo, ma anche tu che magari famoso non sei, potresti avere la necessità che ti segua un allenatore, che ti guidi per affrontare al meglio un percorso di allenamenti, ti servono dunque assolutamente consigli, per non incorrere in quello sbagliato.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Alimentazione, fitness e salute. Per il wellness, il dimagrimento, la prestazione, la massa... | 122 Recensioni | 36,00 EUR | Acquista su Amazon |
Come scegliere il personal trainer adatto alle tue esigenze?
L’abbiamo chiesto a Matteo Pellegrino, Personal Trainer, Osteopata responsabile dello studio Wellnes Trainer Studio di Seregno. Matteo ci ha fornito alcuni consigli e suggerimenti per scegliere quello che fa al caso tuo, al fine di evitare colossali fregature.
Lo studio e la formazione del trainer
Innanzitutto, oggi, sempre più persone esercitano questa professione sebbene non abbiano competenze certificate, ecco devi prestare attenzione ed evitare quelli che si improvvisano come tali, ma di fatto hanno scarse competenze e non sono, di certo, professionisti del settore.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
foodspring - Whey Protein al Cocco Croccante - 750 g - 80% di proteine del siero del latte -... | 2.811 Recensioni | 29,99 EUR | Acquista su Amazon |
Non hanno alcun titolo o, se va bene, qualche diploma conseguito dopo aver seguito due tre lezioni.
La laurea in scienze motorie, ad esempio, può essere un buon criterio che dimostra l’effettiva preparazione e qualità di un allenatore, sebbene la selezione è logico che non si debba fare esclusivamente sul possesso di questo titolo, tuttavia la formazione universitaria è una buona base di partenza.
In altri termini lo studio è importante. Il sapere, in nessun campo, è congenito, questo implica anche aggiornamenti costanti.
L’obiettivo quindi è, prima di scegliere, informarsi sul trainer: chiedere il suo curriculum vitae, leggere la sua eventuale presentazione impressa nella sua pagina social e/o sito web, scovare curiosità sul suo passato e sul suo presente.
L’essere o l’essere stati atleti
Un’altra caratteristica dell’allenatore, che se posseduta, riduce i rischi di errore: il fatto di essere egli stesso un atleta. Quale migliore garanzia, se lo è, sarà probabilmente anche un buon allenatore… Questo ovviamente non significa che, chi atleta non lo è, è di conseguenza un cattivo allenatore, tuttavia sei sicuramente più tranquillo nel sceglierne uno che sia da esempio, che si occupa di quella materia non perché da quella ci vive, ma perché vive di quella, è la sua più grande e smodata passione.
Il presente o il passato da atleta è importante.
Anche soffermarsi sul suo aspetto esteriore talvolta può essere utile ai fini della scelta ed è pertinente a quanto ti sto dicendo.
La buona conoscenza di te, destinatario del programma
Scegliere un buon allenatore tuttavia non equivale ad optare per quello che è giusto per te, a prescindere da quanto detto sopra, quello che fa al tuo caso, deve stilarti un programma di allenamenti ad hoc, su misura per te, che ti calzi a pennello, non esiste infatti un programma universale, standard, valido per tutti; è come un vestito od un paio di scarpe, a ciascuno la sua taglia, il proprio numero.
Per riuscire al meglio in questo c’è solo un modo, deve conoscerti bene, deve sapere tutto di te, in primis: la tua età, poi le tue caratteristiche, il tuo peso, la tua altezza; i tuoi obiettivi soprattutto, per i quali ti stai allenando, cioè quali risultati vuoi ottenere alla fine del percorso di training.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Xiaomi Mi Band 3 Activity tracker con monitoraggio della frequenza cardiaca [Versione EU], schermo... | 22.756 Recensioni | 29,99 EUR 19,99 EUR | Acquista su Amazon |
Deve sapere, infine, se sei affetto da alcune patologie (asma, diabete).
Da approfondire il tema degli obiettivi, il fine per il quale hai bisogno di un allenatore infatti, può essere qualsiasi: il semplice benessere personale (ad es. nella terza età), il dimagrimento (se sei in sovrappeso), riprendere la forma fisica nel dopo – parto, il superamento di una determinata prova fisica per un concorso pubblico, perché devi preparare una maratona o perché, da atleta, devi essere costantemente pronto ad ogni sfida che ti riserva il tuo sport agonistico. Da un’esigenza all’altra, il programma muta notevolmente.
Deve inoltre essere informato – se ne hai avuti – sugli infortuni dell’ultimo periodo e sulla tua attuale dieta, magari in tandem con un nutrizionista, modificherà proprio il tuo menù, preparati.
Il team che lavora con lui
Ricordati che un buon Personal trainer a Monza e dintorni da solo non basta, è fondamentale che la scelta ricada su una persona che lavori in un contesto professionale e che sia completo, così da darti tutto il supporto possibile. E’ importante che nel team ci sia:
- un Osteopata
- un Fisioterapista
- un Massoterapista
- un Nutrizionista
- un Allenatore di Mobility
Le doti da motivatore
L’allenatore personale, oltre ad essere preparato nel suo settore e ad avere un grande bagaglio di esperienza, deve avere anche forti doti da motivatore, al fine di incoraggiarti sempre affinché tu non perda l’entusiasmo, specialmente se i risultati voluti non dovessero arrivare nel breve termine, deve spronarti cosicché tu sia costante ed assiduo nel rispetto degli sforzi a te prescritti.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
PROIRON Dischi Pesi Piastre Ghisa Peso Impostato 1.25kg, 2,5 kg, 5 kg, 10 kg per manubri da 1... | 1.050 Recensioni | 39,99 EUR | Acquista su Amazon |
Il frequente contatto con l’allenato
Anche per queste ragioni, un ottimo allenatore è quello che, dopo la consegna del programma, non “abbandona” il suo cliente, ma procede invece ad effettuare verifiche intermedie, con tutti gli strumenti dei quali un personal trainer odierno deve disporre (bilance impedenziometriche, con le quali si misurano la massa magra e la massa grassa; plicometri grazie ai quali si individua il grasso corporeo sottocutaneo, ecc).
Se qualcosa infatti non sta andando per il giusto verso, si possono apportare modifiche alla scheda di allenamenti, alla dieta, prima che sia troppo tardi per il raggiungimento dell’obiettivo.
Quelli che non fanno al tuo caso
Evita di scegliere, ma questo suggerimento pare scontato, sulla base dell’amicizia, sulla simpatia, oppure di rivolgerti a questo o quel personal trainer solo perché fra tutti è quello più economico sulla piazza, eviterai profonde delusioni.
Non fidarti, poi, de “il praticone”, quello che ti consiglia quello che ha sperimentato sulla propria pelle, quello che crede di sapere tutto solo grazie all’esperienza, ma in realtà conosce poco.
L’esperienza è importante, ma sono fondamentali anche lo studio, la formazione costante, il presente o il passato da atleti, la conoscenza delle peculiarità del soggetto allenato, la forza di motivare, il monitorare i progressi fatti fino a quel momento dal beneficiario e tutto quello che sopra ti abbiamo sottolineato.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Supportiback - Set di tappetini e cuscino per agopressione, per alleviare il dolore, con custodia... | 34,87 EUR | Acquista su Amazon |
Rispondi