Se stai cercando degli eventi, dei concorsi, delle attività da fare nella zona di Monza e Dintorni sei nel posto giusto.
Eventi Principale A Monza e Dintorni
Monza e Dintorni - Contenuto Articolo
Qui sotto trovi l’elenco principale degli eventi della zona monza e Brianza. Se vuoi segnalare un evento, un concorso o una qualiasi attività puoi farlo direttamente dalla nostra pagina dei contatti
Concorso Internazionale della Rosa
A fine Maggio di ogni anno, dal 1965 al 2015, si sono tenuti i concorsi internazionali per le rose nuove al roseto Niso Fumagalli di Villa Reale.
Nel 2003 il roseto ha vinto il premio Giardino di Eccellenza, assegnatogli dalla Federazione Mondiale della Società delle Rose, ma l’ha ricevuto in consegna ufficiale il 21 Maggio dell’anno successivo in occasione della quarantesima edizione del concorso.
Festa del Santo Chiodo
La Festa del Santo Chiodo si svolge la terza domenica di settembre e durante l’evento è prevista la processione della Corona del Ferro con una suggestiva rievocazione storica.
Gran Premio d’Italia di Formula 1
Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 è l’evento più famoso in assoluto e viene organizzano all’interno Autodromo Nazionale di Monza la seconda domenica di settembre di ogni anno, ma la settimana precedente si tiene già Monza Più, una rassegna ricca di eventi, alcuni dei quali si ripetono annualmente, per esempio la partita di calcio a scopo benefico della Nazionale Piloti o il concorso fotografico in memoria di Pepi Cereda, giornalista Mediaset e della F1 scomparso prematuramente a soli 45 anni.
Mercatino dell’antiquariato
Se ami gli oggetti antichi come monete, soprammobili, mobili e libri antichi, non puoi perderti il mercatino dell’antiquariato in Via Bergamo, che si tiene la seconda domenica di ogni mese (eccetto agosto). Qui potrai curiosare tra circa cento bancarelle allestite da antiquari e venditori.
Mercatino di Natale
Ogni anno in Piazza Trento e Trieste, tra il 1° dicembre e il 6 Gennaio, è possibile passeggiare tra le luci colorate del Mercatino di Natale, dove troverai tante idee regalo e leccornie da mettere sotto l’albero.
Sagra della Madonna delle Grazie
La data della sagra della Madonna delle Grazie coincide con il giorno dedicato all’Annunciazione della Vergine Maria. Nelle strade intorno all’omonimo santuario vengono allestite bancarelle con chincaglierie, giocattoli e dolci, tra cui il firun, la tipica collana di castagne cotte al forno e infilate a mò di collana.
Sagra di San Gerardo
San Gerardo dei Tintori è il co-patrono di Monza e il 6 giugno viene commemorata la sua morte.
La festa inizia già dalla sera prima, quando una sua statua viene collocata nel pressi del ponte di San Gerardino nel fiume Lambro. Questa azione viene compiuta per ricordare il suo miracolo, secondo il quale il santo, sprovvisto di imbarcazione, attraversò il fiume con il solo aiuto del suo mantello disteso sull’acqua per portare del cibo ad alcune persone bisognose che abitavano sull’altra sponda del Lambro.
La sagra delle ciliegie ricorda invece un altro suo miracolo: in una sera d’inverno il santo, per convincere i canonici del Duomo di Monza a lasciarlo pregare oltre l’orario di chiusura, promise loro una cesta di ciliegie che, nonostante fossero decisamente fuori stagione, fece avere loro la mattina seguente.
Sagra di San Giovanni
San Giovanni Battista è il patrono di Monza e viene festeggiato il 24 giugno, ma già nelle settimane precedenti puoi partecipare a molte manifestazioni culturali e sportive, che si concludono con uno spettacolo musicale pirotecnico al Parco di Monza o sul prato di Villa Reale.
Durante le celebrazioni sfila anche un corteo storico in abiti medievali.
Gara Podistica Notturna Monza-Resegone
La gara podistica Monza-Resegone è una marcia notturna a passo libero che viene organizzata dalla Società Alpinisti Monzesi. Sono accettate esclusivamente adesioni da parte di squadre.
Si tiene a giugno di ogni anno e prevede un percorso di 42 km con qualunque condizione metereologica.
La competizione è a tempo e vince la squadra che termina il tragitto nel minor tempo possibile, che viene calcolato sul terzo e ultimo componente di ogni squadra.